Cosa possiamo fare per te
Come previsto dal Decreto Ministeriale 31 Marzo 2006, art.1 e successiva modifica Regolemento (UE) 581/2010, le Imprese sono obbligate ad effettuare il download dei dati provenienti dai tachigrafi digitali e carte conducenti.

Servizi Offerti
La B.M. Consulting si propone come outsourcing per la gestione di tutto quanto ha attinenza gli obblighi previsti dal Decreto Ministeriale del 31 Marzo 2006 e successiva modifica con (UE) N. 581/2010 (obblighi concernenti la gestione dati provenienti da tachigrafi digitali).
Nell’ambito di tale attività, ha creato un sistema di elaborazione dati per conto terzi, che consiste nella raccolta, gestione, organizzazione ed eventuale archiviazione (previa richiesta con obbligo di comunicazione alla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente) dei dati derivati, appunto, dai tachigrafi e carte conducenti. La B.M. dispone di un’organizzazione idonea a soddisfare le più ampie esigenze del Cliente e dispone di un Customer Service d’ausilio nell’esecuzione dei propri servizi.
I servizi sono scelti dal Cliente, previo accordo contrattuale che regolerà i rapporti tra le parti.
- Gestione dati
- Consulenza/formazione
- Assistenza e vendita data management (strumentazioni per scarico dati)
- Assistenza tecnico/legale (per ricorsi avversi per verbali di infrazioni CDS/Ispettorato, Equitalia)
La tipologia contrattuale sarà modulare ed avrà come oggetto una serie di livelli di servizio idonei alle proprie esigenze.
La B.M. Consulting di Napoli differenzia dalle molteplici offerte presenti sul mercato, in primis per i costi di gestione ridotti, non ultima la consulenza. Tale differenza si ritiene di basilare importanza in quanto non si limita alla semplice operazione del download dati, ma alla reale disamina delle attività svolte dalla singola Azienda mirata ad ovviare agli errori evitando quindi l’incorrere in infrazioni che, nella maggior parte dei casi, risultano esser registrate per inadempienze dovute solo dal cattivo utilizzo del tachigrafo.
Simili operazioni sono finalizzate a fornire un’interpretazione collettiva grazie anche all’ausilio di normali newsletter periodiche inviate a mezzo posta elettronica.
Si ribadisce il concetto per il quale la B.M. Consulting non è radicata al semplice utilizzo di un data management per lo scarico dati in quanto, così facendo, non si ottempera agli obblighi di legge previsti, che nello specifico sono:
lo scarico dati, la valutazione dei dati ed infine l’archiviazione di questi ultimi, senza, tra l’altro, tralasciare il discorso della tenuta dei tabulati, come prevede la Direttiva 2006/22/CE, parte B, allegato I° , che sarà formulata attraverso l’invio dei report mensili, grazie all’analisi dei dati scaricati.
Cosa sappiamo fare:
Sotto trovate i “SERVIZI” con i quali possiamo assistervi, ma per qualsiasi esigenza anche un pò fuori dall’ordinario, non esitate a contattarci.
- Elaborazione dati per conto terzi
Il servizio di elaborazione dati per conto terzi consiste nella raccolta, gestione, organizzazione, archiviazione ed elaborazione dei dati provenienti dai tachigrafi digitali e dalle carte conducenti dell’Impresa.
In particolare, il servizio gestisce i dati delle carte del conducente (le carte emesse dalla competente autorità in grado di memorizzare i dati personali e rilasciate dalle CCIAA di appartenenza dell’Impresa) e quelli registrati nella memoria del tachigrafo digitale, da scaricarsi attraverso appositi dispositivi.
La B.M. provvederà all’archiviazione dei dati della Carta e del Tachigrafo, raccolti direttamente dalla B.M. e/o forniti dall’Impresa, presso un proprio centro di calcolo, previa memorizzazione e messa in sicurezza dei dati.
Ad intervalli fissati di comune accordo nel rispetto della normativa vigente, l’Impresa o la B.M. eseguirà la lettura dei dati delle carte conducente e dei tachigrafi digitali che, quindi, saranno trasferiti al centro di calcolo B.M. mediante strumentazione della Impresa o della B.M. secondo la tipologia di accordo stipulato. I dati registrati dai dischi tachigrafo saranno verificati in sede di elaborazione dati che avverrà esclusivamente presso la sede della B.M. per la rispondenza alle regolamentazioni sociali CE; le violazioni rilevate dal sistema informativo della B.M. saranno rilevate in appositi rapporti: i rapporti saranno inoltrati a mezzo e-mail.
- La gestione dei Dati
Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Direzione generale per l’attività Ispettiva ( II Divisione) – con Prot. 25/II/0001667, conferma che la conservazione dei dati scaricati dal tachigrafo digitale e dalle carte conducenti, può avvenire anche avvalendosi di soggetti terzi, purché siano garantite le misure di sicurezza per il rispetto della riservatezza e segretezza dei dati. Le aziende che ricorreranno all’esternalizzazione di tali servizi dovranno darne informazione alle competenti Direzioni provinciali del lavoro.Tale decisione è mirata alla tenuta dei dati, pertanto non vi sarà obbligo da parte dell’Impresa di comunicare agli organi preposti la sola gestione dati.
- Corso sul corretto utilizzo del Tachigrafo digitale/analogico.
I frequenti aggiornamenti dei Decreti Legge, Circolari Ministeriali, Normative, prevedono caratteristiche di particolare spessore, che grazie ad un corretto utilizzo della strumentazione di bordo si ottempera agli obblighi previsti. L’intento è quello di addestrare il personale proprio per istruirli ed evitare quindi l’incorrere in infrazioni che nella maggior parte dei casi risultano esser registrate per inadempienze dovute solo dal cattivo utilizzo del tachigrafo.Il percorso di addestramento, sia all’interno di ogni sua fase che nel suo complesso, sarà svolto per produrre un cambiamento: cambiamento in uno o più caratteri di un soggetto, di un gruppo o dell’organizzazione.
Dall’analisi obiettiva, la successiva pianificazione prima e la progettazione poi, andrà ad evidenziare finalità ed obiettivi dell’intervento addestrativo, e quindi in ultima analisi, il cambiamento che s’intende perseguire, infatti è da intendere come modalità per favorire cambiamenti, anche di tipo organizzativo. Lo scopo quindi consiste nel pensare che i soggetti impareranno e che le organizzazioni cambino. Il fatto, comunque, che per esempio i titolari/dipendenti “parlino e/o chiedano” di come affrontare alcuni problemi organizzativi della propria Azienda, sarà il frutto di cambiamenti in corso di cui gli individui, o gruppi, prenderanno coscienza in misura e in modi più appropriati. Non sempre questi tipi di intervento sono in grado di apportare tali cambiamenti di carattere organizzativo, ma certamente la consulenza fornita favorirà la ricerca di soluzioni ed attiverà i soggetti coinvolti, favorendo la comunicazione ed il cambiamento stesso.
Inoltre, ciò che viene evidenziato, è che la consulenza – intesa sia di tipo tecnico-operativo che al ruolo – per essere efficace potrà adottare metodologie in varia misura “coinvolgenti”, ossia dovrà riuscire a sviluppare la partecipazione attiva di coloro a cui si è rivolto, stimolandola anche con apposite tecniche, con simulazioni, vari tipi di lavoro soggettivo e di gruppo. I processi di apprendimento saranno infatti attivati con adeguate strategie: ciò implicherà una scelta delle metodologie didattiche più appropriate al contesto ed ai soggetti coinvolti. In particolare il metodo adottato sarà caratterizzato nel presentare ciascun problema nella sua complessità e prevedendo il coinvolgimento diretto degli Autisti, mediante esercizi pratici, la sperimentazione, la discussione. L’ipotesi di base sarà comunque quella di far riprodurre problemi effettivamente vissuti o tipici, esaminando le dinamiche e le caratteristiche essenziali, per gestirli o per rimettere in discussione i propri comportamenti allo scopo di migliorarli.
- ASSISTENZA LEGALE
RICORSI
RICORSI AVVERSI PER INFRAZIONI
Codice della Strada / Ispettorato del Lavoro
Consulenza Tecnica e Tecnico-Legale:
Per tale attività, la disamina obiettiva di colui il quale ha commesso l’infrazione, la relazione dettagliata come consulenza tecnica di parte e relativi allegati da presentare, sono gratuite per coloro che sottoscrivono contratti annuali di gestione dati. I costi da sostenere per la presentazione del ricorso da parte dei propri o altrui legali, sono applicabili alle ordinarie tariffe forensi.
.
- Assistenza.
Per le Aziende con Contratto in essere, tale servizio di Help-Desk on-line da parte della B.M. Consulting, è gratuito. Per poter usufruire della tele-assistenza è necessario installare (o semplicemente “avviare”) l’applicativo “TeamViewer®”.
Clicca qui per le istruzioni.
.